
Dalle fonti orali tramandatesi sino ad oggi, si apprende che l’antica Pieve del “Lemmo e dei SS. Giacomo e Cristoforo” era luogo di culto comune per gli abitanti di S.Cristoforo e di Gavi.Intorno al 1300, diverbi e incomprensioni divisero i fedeli, e la Pieve del “Lemmo” fu abbandonata. Questa separazione portò alla spartizione dei santi protettori che fu fatta in proporzione all’entità delle popolazioni.
Fu così che i Gaviesi, in maggior numero, scelsero come protettore San Giacomo Apostolo, mentre i Sancristoforesi optarono per i restanti santi protettori, già venerati nella pieve di Gavi.